 |
|
Sono leggibili attraverso telefoni cellulari e smartphone (attraverso apps specifiche) e contengono molte più informazioni di un tradizionale codice a barre. Ogni crittogramma contiene 7.089 caratteri numerici e 4.296 alfanumerici. Inventati in Giappone per una gestione più semplificata delle scorte di magazzino oggi i codici QR vengono molto utilizzati nell’advertising per integrare le campagne tradizionali con contenuti digitali di approfondimento (siti web,video ecc.), aumentare l’engagement e l’interazione con i consumatori.
L'utilizzo Una volta generati, i codici QR possono essere impiegati in un vaste ed eterogenei contesti ed occasioni: • volantini, • banner da vetrina, • schede cliniche, • cartelloni pubblicitari, • biglietti da visita, • libri e riviste, ma anche ulteriori aree stampabile si prestano con efficacia alla loro esposizione. L'utente, che potrà scaricare via SMS il lettore di codici, potrà usarlo con il proprio telefonino semplicemente puntandolo con la fotocamera. Il software precedentemente installato, decodificherà il codice e presenterà nello schermo il contenuto generato. Qual'ora il codice è un URL, è possibile essere indirizzati e visionare direttamente sul sito web prescelto.
|